Most Loved Tracks6 users
will.i.am -
Scream & Shout
5 users
will.i.am -
This Is Love
5 users
will.i.am -
#thatPower
5 users
will.i.am -
Scream & Shout
4 users
will.i.am -
Heartbreaker
Music Video Links Feelin' Myself (explicit) |  Scream & Shout |  Fiyah |
 Bang Bang |  #thatPower |  I Got It From My Mama |
 Scream & Shout |  Check It Out |  This Is Love |
|
Artist BiographyAvailable in:

William Adams, meglio noto come Will.i.am, è un rapper, produttore discografico, stilista, attore e doppiatore statunitense, fondatore e produttore dei Black Eyed Peas.
Nel 1992 fonda insieme ad apl.de.ap e Dante Santiago il gruppo Atban Klann firmando con l'etichetta Ruthless Records. Grazie ad Eazy-E il gruppo pubblica la loro prima canzone "Merry Muthafuckin' Xmas" dell'EP "5150: Home 4 tha Sick" del rapper. Il gruppo stava lavorando alla pubblicazione del primo album "Grass Roots", ma dopo la morte di Eazy-E nel 1995 il progetto fu bloccato. Successivamente cambiarono nome in Black Eyed Pods e Dante Santiago fu sostituito da Jaime Gomez (Taboo).
Nel 1997 cambiarono nuovamente nome in Black Eyed Peas e cominciarono a registrare il primo album "Behind the Front" insieme alla cantante soul Kim Hill, sotto l'etichetta Interscope Records. Il disco ottenne abbastanza successo per far pubblicare un secondo album "Bridging the Gap" nel 2000. Nello stesso anno lavora al suo primo disco solista "Lost Change", colonna sonora dell'omonimo film.
Nel 2001 comincia insieme al resto dei Black Eyed Peas a lavorare al terzo disco "Elephunk". Intanto la vocalis Kim Hill abbandona il progetto e viene sostituita da Fergie, che diviene membro ufficiale del gruppo. L'album viene pubblicato nel 2003 e riscuote un successo mondiale grazie a singoli come "Where Is the Love?" e "Shut Up" che raggiungono la numero 1 in moltissimi Paesi. Anche i singoli successivi, "Hey Mama" e "Let's Get It Started" raggiungono le vette delle classifiche e portano il gruppo ad un tour mondiale. Durante questo periodo Will.i.am realizza il suo secondo disco solista "Must B 21" in cui collabora con John Legend. Intanto duetta con Sting nella canzone "Stolen Car (Take Me Dancing)" contenuta nel disco "Sacred Love" del cantante britannico. Il quarto album dei Black Eyed Peas, "Monkey Business" viene pubblicato nel 2005 e consacra il gruppo come uno dei più interessanti e di successo degli ultimi anni grazie a canzoni come "Don't Phunk with My Heart", "Don't Lie" e "My Humps".
Nel 2006 Will.i.am produce interamente il primo disco solista di Fergie, "The Dutchess". Lo stesso anno viene incaricato da Michael Jackson di produrre il suo nuovo album. La collaborazione va avanti fino alla morte di Jackson nel 2009. Will.i.am ha dichiarato che nessuna delle canzoni a cui stavano lavorando lui e Michael verrà pubblicata per rispetto del cantante defunto. Will.i.am partecipò anche alla riedizione del disco "Thriller" di Jackson, "Thriller 25" pubblicato nel 2008, collaborando a due canzoni.
Nel 2007 distribuisce il suo terzo album solista intitolato "Songs About Girls", che racconta la vita sentimentale del rapper degli ultimi sette anni. Dal disco vengono estratti singoli di successo come I "Got It from My Mama" e "Heartbreaker". Nello stesso periodo collabora con Flo Rida producendo e cantando nella canzone "In the Ayer", e con Usher nella traccia "What's Your Name" del disco "Here I Stand". Nel gennaio 2008 Will.i.am realizza un singolo in supporto della campagna elettorale di Barack Obama, "Yes We Can". La canzone è costituita principalmente da un estratto di un discorso del candidato Obama. Al video della canzone parteciparono molte star tra cui Scarlett Johansson, John Legend, Nicole Scherzinger, Kate Walsh e molti altri. La canzone fu premiata con un Emmy Awards nel 2008. A "Yes We Can" seguirono altre due canzoni sempre a sostegno di Barack Obama: "We Are the Ones" e "It's a New Day". Dopo l'elezione di Obama collabora con Seal, Bono Vox, Mary J. Blige e Faith Hill alla canzone "America's Song".
Nel 2009 torna con i Black Eyed Peas per realizzare il quinto album del gruppo "The E.N.D.", che segna la svolta del quartetto che mixa sonorità elettroniche allo storico rap e hip-hop. Il disco riscuote un successo planetario coronando i Black Eyed Peas come uno dei gruppi di maggior successo degli ultimi anni. Singoli come "Boom Boom Pow" e "I Gotta Feeling" dominano le vette delle classifiche mondiali. Il successo dell'album porta il gruppo ad un tour mondiale che tocca moltissimi Paesi. In questo periodo Will.i.am collabora con Akon e Flo Rida per l'album di quest'ultimo "R.O.O.T.S.", e lavora al disco di debutto di Cheryl Cole, "3 Words". Duetta con Rihanna nella traccia "Photographs" di Rated R. Scrive e produce il singolo "OMG" di Usher e collabora con Britney Spears nella canzone "Big Fat Bass". Nel 2010 viene pubblicato il singolo "I'm In The House" di Steve Aoki feat. Zuper Blahq (alias will.i.am). Duetta con la rapper Nicki Minaj nel singolo "Check It Out". Nel 2011, sulla scia del fortunato "The E.N.D", i Black Eyed Peas pubblicano "The Beginning", sesto album del gruppo. Anche questo disco scala le classifiche e conferma il grande successo della band. Il primo singolo è "The Time (Dirty Bit)" che campiona il famoso brano "(I've Had) The Time of My Life". Fu proprio di will.i.am l'idea di rivisitare in chiave moderna questo grande successo del passato. Collabora con David Guetta in "Nothing Really Matters" contenuta nel disco "Nothing but the Beat", e con gli LMFAO (composto da Redfoo e SkyBlu) in "Best Night" di Sorry for Party Rocking.
Nel 2011 Fergie dichiara che Will.i.am sta lavorando ad un nuovo disco solista e che si intitolerà "Black Einstein". Il brano che anticipa l'uscita del disco è "T.H.E. (The Hardest Ever)" (che poi non verrà incluso nella tracklist) che conta la collaborazione di Jennifer Lopez e Mick Jagger. Un'altra canzone, "Great Times", viene pubblicata solo per il mercato sudamericano e coreano. Nel 2012 will.i.am viene ingaggiato come giudice nel talent show The Voice UK insieme a Tom Jones, Jessie J e Danny O'Donoghue. Collabora con la NASA realizzando il brano "Reach for the Stars" che diventa la prima canzone nella storia ad essere trasmessa sul pianeta Marte. Duetta nella canzone "Hall Of Fame" dei The Script che ottiene un grande successo in tutto il mondo. Nel 2012 dichiara che il suo prossimo progetto solista non si intitolerà "Black Einstein" ma "#willpower". Il primo singolo ufficiale estratto dall'album è "This Is Love" cantato con Eva Simons e prodotto dagli Swedish House Mafia. La canzone è stata cantata durante il concerto per i festeggiamenti del Giubileo di diamante della regina Elisabetta II, in questa occasione insieme a Jessie J. Il secondo singolo è "Scream & Shout" in duetto con Britney Spears. La canzone ottiene un successo mondiale e raggiunge le vette delle classifiche in molti Paesi, diventando la hit di maggiore successo di will.i.am. Il brano viene scelto come tema musicale della pubblicità delle cuffie Beats. In seguito al grande successo di "Scream & Shout", Will.i.am incide un remix della canzone con Lil Wayne, Diddy, Waka Flocka e Britney Spears. Come terzo singolo viene scelta la canzone "#thatPOWER" in duetto con Justin Bieber. Il 23 aprile 2013 viene pubblicato il quarto disco solista di will.i.am, "#willpower", che conta collaborazioni con Nicole Scherzinger, Chris Brown, Miley Cyrus e le 2NE1. Collabora con Kesha nel brano "Crazy Kids" del disco della cantante Warrior, e al brano "Something Really Bad" di Dizzee Rascal. Nel 2013 ha presentato al Comic Con di New York il fumetto "Wizards & Robots" realizzato insieme a Brian David Johnson.
Wide Thumb
Clearart
Fanart


Banner
User Comments


roliverosc says: 7 years ago
He is the master. Everything he do is Wonderful !!!
