Artist Name

Scisma


heart icon off (0 users)

Logo
transparent
Artist Image
Transparent Block

Functions


Data Complete 10%
15%

Members
1

Origin
origin flag ---

Genre
---

Style
---

Mood
---

Active
calendar icon 1993 to Present...

Cutout
transparent
heart icon Most Loved Tracks
No loved tracks found...

youtube icon Music Video Links
No Music Videos Found...



Artist Biography search icon flag icon
Gli Scisma sono stati un gruppo musicale indie rock italiano attivo dal 1993 al 2003 e nuovamente dal 2014 al 2015.
Per il loro rock sofisticato, particolarmente colto e raffinato, sono stati definiti dalla critica "magniloquenti" e "gruppo imprescindibile".

l gruppo nasce sulle rive del Lago di Garda nel 1993. Del nucleo originario facevano parte anche tre attori (Max Ilian Zelig, Manuela Minelli ed Elena Massidda) che si occupavano della componente teatrale. Nel 1993 gli Scisma incidono la loro prima demo, una cassetta autoprodotta intitolata Pezzetti di carta, registrata presso lo studio TNR di Marco Olivotto di Rovereto (TN) a seguito della vittoria riportata in un festival rock locale chiamato "Rockereto" a Rovereto (TN); la demo include i brani proposti dal vivo durante l'esibizione del gruppo in occasione del festival. La formazione comprende Paolo Benvegnù alla voce e chitarre, Michela Manfroi al pianoforte, tastiere e sintetizzatore, Giorgia Poli al basso elettrico, Diego De Marco alle chitarre, Danilo Gallo alla batteria e Antonella Ianniello al sintetizzatore e cori.

Nel gennaio del 1994 entra nella band la cantante e chitarrista Sara Mazo e nello stesso anno gli attori della componente teatrale lasciano il gruppo. Gli Scisma pubblicano nel 1995 il primo album autoprodotto in formato CD, Bombardano Cortina, registrato presso lo studio Ritmo & Blu di Pozzolengo (BS); contemporaneamente compare nell'entourage del gruppo il fonico Marco Tagliola e nello stesso anno Antonella Ianniello lascia il gruppo.

Nel 1995 il gruppo appare nel film di Giulio Base Poliziotti, con Claudio Amendola e Kim Rossi Stuart, dove si esibiscono con due canzoni in un locale presso i "Murazzi" di Torino.

Nel 1996 vincono "Rock Targato Italia" e "Arezzo Wave", risultati che segnano l’inizio dell’attività live.

A luglio-agosto dello stesso anno il gruppo inizia la scrittura dei brani che convoglieranno nell'album Rosemary Plexiglas, registrando le prime demo nel novembre 1996 con il supporto di Fabio Magistrali e Manuel Agnelli.
Nel 1997 il gruppo firma un contratto con la EMI e pubblica nel settembre dello stesso anno Rosemary Plexiglas, prodotto artisticamente da Manuel Agnelli degli Afterhours. Il disco ottiene un discreto successo ed i suoi video, come quelli del successivo lavoro, trovano largo spazio nella programmazione delle reti televisive musicali MTV e Videomusic (che proprio allora stava trasformandosi in TMC2) e Odeon con la trasmissione Il Muro. Ottengono ottime recensioni dalla critica ed entrano nella scena italiana indie rock, grazie ad una musica molto personale ed emotiva, melodica ma con gli aspetti più rumorosi ed esplosivi del rock, come le doppie chitarre elettriche distorte, passaggi di dinamica repentini, accompagnati di solito dagli accenti della batteria.

In occasione dell'uscita dell'album il gruppo inizia il tour promozionale che lo porterà ad esibirsi in Francia al Festival Printemps de Bourges. Sempre nel 1997 vincono il Premio Ciampi come "Miglior debutto discografico dell'anno". Nello stesso anno accompagnano Antonella Ruggiero per la nuova versione di Cavallo bianco inclusa nell'album Registrazioni moderne, dove la cantante reincideva in proprio diversi successi del gruppo Matia Bazar. Collaborano anche con Andy dei Bluvertigo e suonano spesso con gli Afterhours dei quali aprono anche diversi concerti.

Compaiono su diverse riviste specializzate quali Rockerilla, Equilibrio Precario e Rumore. Nel 1998 sono fra gli artisti presenti nelle Nominations del Premio Italiano della Musica 1998; a marzo dello stesso anno tengono un concerto all'Auditorium Flog di Firenze che sarà anche ripreso dalla rete televisiva TMC2 e mandato in onda come "Showcase", con i brani intervallati da interviste ai singoli membri del gruppo. Il 30 settembre 1998 il gruppo chiude la tournée di 94 date dal vivo partita a settembre 1997 con l'uscita dell'album Rosemary Plexiglas, del quale vengono vendute 10.000 copie in un anno. Nel mese di ottobre inizia la lavorazione per il successivo album.

A settembre 1999 sotto la produzione di Giovanni Ferrario (seconda chitarra e già membro dei gruppi musicali Lula e Micevice) esce l'album Armstrong sempre per la EMI e che viene anticipato nel mese di giugno dall'EP Vive le roi. Nell'EP spicca il brano In dissolvenza, ripreso in versione live da Paolo Benvegnù e da Mark Huygens (coautore del brano I Am The Ocean) del gruppo belga di teatro-musica Venus. Il 30 agosto 1999 esce in radio il primo singolo Tungsteno.

In quell'anno compaiono su diverse riviste specializzate, come Rockerilla, L'Isola, Rock Sound Magazine e Ciao 2001.

wiki icon

Wide Thumb
transparent

Clearart
transparent

Fanart
fanart thumbtransparent icon
transparent icontransparent icon

Banner
transparent icon

User Comments

transparent iconNo comments yet..


Status
unlocked icon
Unlocked
Last Edit by Epg
02nd Jan 2025

Socials


Streaming


External Links
fanart.tv icon musicbrainz icon last.fm icon amazon icon