Album Description

Si tratta del disco più politico del gruppo, e questa intenzione era particolarmente evidente in quello che doveva essere il titolo iniziale, scartato poco prima della pubblicazione, ovvero "Prigionieri". Un altro chiaro riferimento è la scelta della foto di copertina, in cui è ritratto Willie Jasper Darden, un nero giustiziato sulla sedia elettrica in Florida il 15 marzo 1988, nonostante i forti dubbi sulla sua colpevolezza, espressi anche da alcuni membri della giuria; ed al tema della pena di morte è dedicata anche la terza traccia dell'album, Louisiana. Ma i bersagli sono ben più numerosi: tra questi Giovanni Paolo II per la sua controversa visita all'allora dittatore cileno Pinochet ("E dittatura e religione / fanno l'orgia sul balcone" recita Santiago, traccia d'apertura dell'album), ma anche le istituzioni per il controllo della devianza psichica (Ci sei solo tu) o il genocidio dei nativi americani (Tex).
In generale, sia nelle liriche che nella musica, si registra un'evoluzione per il gruppo, che sembra orientarsi verso una comunicazione più diretta ed immediata, tralasciando in parte la componente new wave, che aveva caratterizzato i precedenti lavori, a favore di un hard rock più diretto e aggressivo.
Litfiba 3 è il primo album dei Litfiba del quale esiste l'edizione originale su CD (le edizioni CD degli album precedenti sono ristampe realizzate in tempi successivi). Secondo quanto riportato dalla biografia "A denti stretti", realizzata dal giornalista Federico Guglielmi nel 2000, dovrebbe essere il primo album italiano realizzato interamente in digitale.
User Album Review
None...
External Album Reviews
None...
User Comments
