Album Title

Litfiba

Infinito (1999)

heart off icon (0 users)
Last IconTransparent icon Next icon

Album Thumb
Login to see HQ artwork


Cover NOT yet available in 4k icon
Join up for 4K upload/download access


Your Rating (Click a star below)

Star off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off icon


Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon









4:00
4:09
4:39
4:09
4:27
3:55
4:25
3:14
5:43

Data Complete 20%
15%


Total Rating

Star Icon (0 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
Transparent Icon

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 1999

Genre

Genre Icon ---

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon ---

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon ---

Release Format

Release Format Icon Album

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description Search Icon Country Icon
Infinito è il nono album in studio della rockband italiana Litfiba, pubblicato il 22 gennaio 1999.
Il disco, l'ultimo in cui appare come cantante Piero Pelù prima della separazione, durata fino al 2009, e dedicato al tema del tempo, viene definito dalla band come l'ultimo disco di quella che avrebbe dovuto essere la tetralogia degli elementi, divenuta quindi pentalogia degli elementi, se si considera il tempo come quinto elemento, e iniziata nel 1990 con l'uscita di El diablo e che invece raccoglie cinque album aventi ognuno un tema definito. L'album è stato promosso durante l'Infinito Tour.
Il disco costituisce una svolta nella discografia del gruppo. Seguito dell'acclamato Mondi sommersi, presenta musiche lontane dall'ormai caratteristico stile rock della band, con l'utilizzo di chitarre più morbide e di un suono meno aggressivo. La voce di Piero Pelù provoca non pochi dibattiti tra i fans del gruppo: il suo modo di cantare, femmineo e spesso vicino al falsetto, rappresenta una rivoluzione rispetto al suo tipico cantato aggressivo. I nove brani che compongono l'album, scritti da Piero Pelù e Ghigo Renzulli si muovono tra il pop, come il singolo Il mio corpo che cambia, e la sperimentazione rispetto alle musiche nere, come Frank, e addirittura al disco-pop, Mascherina. Il disco e il successivo tour, durante il quale i dissapori tra i due componenti principali portarono alla rottura definitiva, sono comunque grandi successi di pubblico, tanto che l'album arriva a vendere un milione di copie. Dal disco sono stati estratti i singoli Il mio corpo che cambia, Vivere il mio tempo e Mascherina. L'ultimo concerto del gruppo nella formazione con Pelù cantante fu l'11 luglio 1999 al Monza Rock Festival. Avrebbe dovuto tenersi il giorno precedente ma venne spostato al giorno successivo perché sul posto si abbatté un acquazzone.
L'album ebbe un notevole successo commerciale, per la forte promozione che ne seguì ma soprattutto per la dimensione pop e di facile ascolto dello stesso. In una video-intervista al duo Pelù-Renzulli svoltasi nel periodo della riunione i due ammetteranno di aver realizzato il disco a tavolino, cioè costruendolo con in testa l'interesse del mercato di massa nonché ripescando pezzi scartati dai precedenti lavori, e che, sulla lunga distanza, si è rivelato il disco che ha venduto di più all'interno della loro discografia.[1]
Dal tour promozionale di questo album verrà tratto il doppio CD live '99 Live pubblicato nel 2005 da Piero Pelù dopo l'acquisto dei master dell'Infinito Tour degli anni novanta. L'album risulta il quarto più venduto in Italia nel 1999.
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon