Album Title

Angelo Badalamenti

Twin Peaks (1990)

heart icon (1 users)
Last IconTransparent icon Next icon

Transparent block

Album Thumb
Login to see HQ artwork


Cover NOT yet available in 4k icon
Join up for 4K upload/download access


Your Rating (Click a star below)

Star off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off iconStar off icon


Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon
Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon
Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon





Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon

Star IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar IconStar Icon

5:06
4:52
5:17
4:56
3:48
3:29
4:44
3:27
3:41
5:04
5:21

Data Complete 60%
15%


Total Rating

Star Icon (1 users)

Back Cover
Transparent Block

CD Art
CDart Artwork

3D Case
Transparent Icon

3D Thumb
Transparent Icon

3D Flat
Transparent Icon

3D Face
Transparent Icon

3D Spine
Transparent Icon

First Released

Calendar Icon 1990

Genre

Genre Icon OST

Mood

Mood Icon ---

Style

Style Icon Classical

Theme

Theme Icon ---

Tempo

Speed Icon Slow

Release Format

Release Format Icon Live

Record Label Release

Speed Icon

World Sales Figure

Sales Icon 0 copies

Album Description
Available in: Country Icon
Con colonne sonore di Twin Peaks ci si riferisce alle musiche composte da Angelo Badalamenti con la collaborazione di David Lynch per le due stagioni della serie televisiva I segreti di Twin Peaks, il relativo prequel Fuoco cammina con me, nonché per la serie del 2017 Twin Peaks. L'album della colonna sonora della prima stagione viene pubblicato dalla Warner Bros. per il mercato mondiale l'11 settembre 1990. Viene accreditato con il titolo Soundtrack From Twin Peaks, Music from Twin Peaks, Twin Peaks [Original TV Soundtrack] o Twin Peaks. Le musiche sono composte da Angelo Badalamenti, storico collaboratore di David Lynch. Il regista è anche autore dei testi dei tre brani non strumentali cantanti da Julee Cruise: Falling (versione non strumentale di quello che diventerà il tema della), Into the Night e The Nightingale. Queste ultime tracce sono disponibili anche nel disco di Julee Cruise da cui sono tratte, Floating Into the Night pubblicato nel 1989. I brani cantati dalla Cruise vengono inseriti nella narrazione perlopiù in modo intradiegetico durante gli spettacoli musicali che si svolgono alla Roadhouse, sono perciò occasionali suoi cameo durante il corso della serie, come ad esempio nell'episodio pilota e in Anime solitarie. Il genere spazia dal jazz all'elettronica, dall'ambient al dream pop, dalle musiche western a quelle da film noir. È inoltre molto frequente l'uso della dissonanza e della sospensione. Brian Mansfield su Allmusic la descrive come «una delle più belle colonne sonore composte per la televisione.»
wiki icon


User Album Review
None...


External Album Reviews
None...



User Comments
seperator
No comments yet...
seperator

Status
Locked icon unlocked

Rank:

External Links
MusicBrainz Large icontransparent block Amazon Large icontransparent block Metacritic Large Icon